venerdì 2 gennaio 2015

Ecce Quam Bonum 21 Dicembre 2014 - Rivista di Studi Martinisti


ECCE QUAM BONUM – 21 Dicembre 2014- N°4

Ecce Quam Bonum, rivista di divulgazione del pensiero martinista, è disponibile al seguente indirizzo http://www.paxpleroma.it/4ecce.htm

Articoli: 

Ecce Quam Bonum pag.2
Riflessioni Attorno al Rituale Giornaliero pag.3
L’Eterno Viandante pag.10
Faust e l’Insopprimibile Bisogno del Mito pag.12
I Lavori del Martinista pag.17
Convivium Gnostico Martinista pag.20
La Serenità del Saggio pag.23
Francesco, il Mio Maestro pag.26
La Meccanica di un Rito pag.28
La Meditazione dei 28 Giorni pag.31
Louis Claude de Saint-Martin e la Via Cardiaca pag.32
Calendario Operativo 2015 pag.39

per informazioni: eremitadaisettenodi@gmail.com





Calendario Operativo 2015


CALENDARIO OPERATIVO DEL 2015


www.paxpleroma.it

eremitadaisettenodi@gmail.com


sabato 25 ottobre 2014

Ecce Quam Bonum 25 Ottobre 2014 - Rivista di Studi Martinisti



E' liberamente scaricabile, in formato pdf, al seguente indirizzo internet
La Rivista di studi martinisti
ECCE QUAM BONUM – 25 OTTOBRE 2014-
Ecce Quam Bonum pag.2
La Formula Pentagrammatica pag.3
Purificare la Luna pag.6
Considerazioni sul Trattato della Reintegrazione degli Esseri pag.7
I Quattro Elementi pag.10
Convivium Gnostico Martinista 15
Il Simbolismo nell’Esperienza Iniziatica pag.19
Relazione del Sovrano Reggente del C:::G:::M pag.21
La Malattia e i Corpi dell’Uomo nell’Antico Egitto pag.23
L’Antica Tradizione in Grecia e India dell’Eros e della Natura pag.25
Maschera Mantello e Cordone pag.31
Esagramma o Simbolo dello Spirito Separato pag.34
Il Rito Aspetti Magici, Inziatici ed Esoterici pag.34

per informazioni eremitadaisettenodi@gmail.com


lunedì 29 settembre 2014

Il Martinismo del Dr. P. Encausse



Creato nel 1881 dal Dr. Gerard Encausse (Papus) l'Ordine Martinista moderno ha avuto, fino alla morte fisica del rimpianto volgarizzatore dell'Occultismo, avvenuta nel 1916, uno sviluppo considerevole. L'Ordine Martinista di Papus era, infatti, rappresentato tanto nella vecchia Europa, che nelle colonie, agli Stati Uniti e nell'America del Sud.  La sua influenza si esercitava sia fra gli umili che sui gradini di certi troni e non dei minori.

Grazie a lui le idee spiritualistiche guadagnarono un terreno prezioso in un'epoca in cui il Materialismo stava per trionfare.
In tutti i cuori nei quali è penetrato, il Martinismo papusiano ha permesso di realizzare le possibilità d'altruismo in essi contenuti. Ha salvato dal dubbio, dalla disperazione e talvolta perfino dal suicidio molte persone, tanto è vero che la Luce traversa i vetri anche quando sono appannati e che essa illumina tutte le tenebre fisiche, morali o intellettuali.
Nel suo insieme, l'Ordine Martinista di Papus era soprattutto una scuola di cavalleria morale sforzantesi di sviluppare la spiritualità dei suoi membri tanto con lo studio di un mondo ancora sconosciuto, di cui la Scienza positiva non ha finora determinato tutte le leggi, che con l'esercizio della devozione e dell'assistenza intellettuale, e con la creazione, in ogni spirito, di una fede tanto più solida in quanto era basata sull'osservazione e sulla scienza.
Il Martinismo di Papus costituiva dunque una cavalleria dell'altruismo opposto alla lega egoista degli appetiti materiali, una Scuola dove si apprendeva a ricondurre il denaro al suo giusto valore di sangue sociale e a non considerarlo come un influsso divino, infine un Centro nel quale ci si sforzava di restare impassibile dinnanzi ai turbini positivi o negativi che sconvolgono la Società.
Accessibile agli uomini, come alle donne, non chiedendo ai suoi membri nessun giuramento di obbedienza passiva, e non imponendo loro alcun dogma, accogliendo senza distinzione alcuna tatti quelli che avevano in cuore l'amore del prossimo e che desideravano lottare pel bene comune, il Martinismo papusiano ha dato a dozzine dì migliaia d'uomini e donne la possibilità di trovare un rifugio nell'esperienza e la filosofia degli Antichi, e, come lo ha precisato il rimpianto Teder : " In presenza di questo ritorno fatale verso la Saggezza dell'antichità che ha prodotto Rama, Krisna, Ermete, Mosè, Pitagora, Platone e Gesù, il Martinismo, depositario delle tradizioni sacre, è uscito dalla sua volontaria oscurità e ha aperto i suoi Santuari di Scienza agli Uomini di Desiderio capaci di comprendere i suoi simboli, incoraggiando gli ardenti, allontanando i deboli, fino a che la selezione speciale dei suoi Inferiori Incogniti fu completa … "
Formando il nocciuolo reale di questa università che rifarà un giorno il matrimonio della Conoscenza senza divisione con la fede senza epiteti, il Martinismo Papusiano si è sforzato di rendersi degno del suo nome stabilendo gruppi di studio di quelle Scienze metafisiche e metapsichiche sdegnosamente scartate dall' insegnamento classico sotto il protesto che esse sono occulte.
Dalla sparizione fisica di Papus, e della sua azione creatrice, in tutti gli ambiti di particolare interesse il movimento Martinista in generale ha perduto la sua unità, come forse d'altronde una parte della sua efficienza, a prescindere dalla personalità dei "Grandi Maestri" che si sono succeduti alla testa dei differenti Raggruppamenti, sortì dopo la morte del Creatore dell'Ordine.
Infatti, pel profano, una penosa impressione si sprigiona talvolta da tutte queste discussioni ed altre messe a punto venute sia da Lione, sia da Parigi in rapporto alla " regolarità"  dei successori di Luis Cloude de Saint-Martin e dei gruppi da essi creati.
Ma non possiamo fare a meno di riconoscere qui e rendere imparziale omaggio a quelli che, dopo Papus, in tutta buona fede e col desiderio di onorare, anche loro, la memoria di L. C. Saint-Martin, il " filosofo ignoto" , non hanno risparmiato nè il loro tempo, nè fatiche e nemmeno la loro salute sotto l'egida sia dell' Ordine Martinista Sinarchico sia dell' Ordine Martinista Tradizionale, sia infine dell'Ordine Martinista Rettificato, di creazione assai recente (1948).
Circondato da amici ed ammiratori di Papus, ho voluto riprendere la fiaccola, e ridare una nuova vita al Martinismo Papusiano le cui grandi linee sono state tracciate qui sopra e a creare un movimento appoggiantesi sulla tradizione senza trascurare la scienza contemporanea.
Questo è lo scopo che ci siamo imposti io e i miei amici, augurandoci che alla nuova organizzazione arrida, grazie all'aiuto dei nostri cari estinti e a quelli dei viventi, lo stesso successo ottenuto dai suoi precursori nelle battaglie che si debbono ingaggiare perchè trionfi la causa dell' Amore, del Bello e del Buono.

Dr. P. Encausse, giugno 1952

lunedì 22 settembre 2014

Lex Aurea 55 - Convivium Gnostico Martinista




E' disponibile il numero 55 di Lex Aurea, dedicato al Martinismo e al Convento di Padova del 27 Settembre.
lo potete trovare a questo indirizzo:

Articoli:

Ecce Quam Bonum
Paracelso
I Colori nel Martinismo
La Loggia Martinista
Il Ruolo della Donna
Il Rituale Giornaliero
L.C.d.S.M e la Via Cardiaca
Manifesto del C:::G:::M:::
Il Convento di Padova
L’Ordine Martinista
Il Quattre de Chiffre
La Dottrina di Martinez
Iter Operativo Martinista